SITO SUPPORTO TECNICO

SOFTWARE SECURLINK PRO CLOUD

Slide 1

SECURLINK PRO CLOUD V.6.4.x

Nuova interfaccia grafica con menu guidati e funzioni a portata di un clic.
Parziale rivisitazione grafica del software Securlink per rendere l'ambiente più adatto alle nuove esigenze di programmazione. Mantenuta la visualizzazione a 1204 x 768 pixel per compatibilità con la versione WEB di Securlink (http://cloudfree.securlan.it).
Nuova procedura di accesso al software con box di Login richiedente Username e Password e accesso personalizzabile per Amministratore ed Utente ausiliario (fino a 16 Utente di accesso supplementari). Nuovo pulsanti sulla homepage per accedere alle sezioni di Setup e Configurazione.
I nuovi pulsanti IMPORT/ EXPORT e TABELLE che consentono di agire sui file del programma e sulla definizione degli eventi SMS, EMAIL, Contact ID e SIA-IP, tramite nuove tabelle dedicate.
Ora il setup degli Eventi di centrale notificabili con SMS , EMAIL, Contact ID e SIA-IP sono completamente indipendenti. SMS ed EMAIL possono ora essere assegnati ad un singolo evento (es. Allarme Zona 1) ed ad un singolo destinatario.
E' previsto il tasto di LOGOUT per non lasciare la postazione liberamente utilizzabile da persone non autorizzate.

Slide 2

Configurazione del primo utente Amministratore
e creazione di nuovi Utenti

Procedura di creazione Amministratore al termine dell'installazione. Nuovo ambiente di configurazione delle funzioni di sistema (setup dati personali, Audio TTS ed Utenti ausiliari di accesso al software con permessi dedicati. Con la version 6.4.x è disponibile una sezione di Configurazione dedicata ai dati di sistema.
Oltre all'Utente Amministratore (totale controllo delle funzionalità del software) è ora possibile creare Utenti ausiliari a cui l'Amministratore può assegnare specifiche autorizzazioni di programmazione e definire su quali impianti il singolo Utente è autorizzato ad operare.
E' quindi possibile l'utilizzo di Securlink da parte di Utenti finali che desiderano poter modificare alcuni parametri di programmazione (Codici, Tag, Timer, Festività ed altro) ma non che non devono interferire con i parametri vitali di programmazione della centrale.
A breve Securlink e Centrale Securlan supporteranno un nuovo Programmatore Orario Annuale perpetuo che consentirà di agire sulla centrale per Inserimenti / Disinserimenti / Festività / Straordinario / Eccezioni / Attivazione Uscite / Altro, in giorni o periodi dell'anno in corso o negli anni a venire.
Fornendo al Vostro cliente il software, in modalità limitata all'accesso, sarà ad esempio possibile lasciare alla persona che gestisce l'impianto la libertà di agire sulle impostazioni del programmatore e sulle relative azioni, utilizzando la grafica guidata di Securlink.

Slide 3

Tasti di comando dopo Login valida

Dopo la corretta Login appare il pannello con i tasti di selezione per Programmazione-Configurazione-Import/Export-Tebelle e Logout. Sono i comandi di ingresso aile sezioni del programma. Programmazione accede alla lista degli impianti. Configurazione consente l'impostazione dei parametri generali e Setup degli Utenti del programma. Import/Export consente di esportare e/o importare files dei profili o di effettuare un backup/ripristino globale. Tabelle consente la programmazione delle tabelle relative agli eventi SMS / EMAIL /C.ID / SIA IP. Le tabelle forniscono Layout di impostazione degli eventi liberamente programmabili e richiamabili poi all'interno del programma sul profilo dell'impianto desiderato. Non ci sono limiti al numero di Layout che si possono creare per ogni tipo di tabella (salvataggio tabella con nome).
Il tasto Logout chiude la sessione aperta ed è necessaria una nuova Login per accedere ai controlli.

Slide 4

Nuova posizione dei tasti di programmazione

Modificata l'interfaccia pulsanti di controllo programmazione
Sulla parte sinistra del programma sono stati raggruppati in 6 blocchi (tasti) gli ambienti di programmazione della centrale.
I tasti CENTRALE, TCP-GSM, CLOUD, AUDIO, CHIAMATE ed EVENTI raccolgono le 6 sezioni di programmazione con i relativi contenuti.
Il tasto MONITOR IMPIANTO è stato posizionato sulla sinistra sotto la lista degli elementi programmabili.
Il tasto di connessione mostra all'interno il tipo di connessione selezionata.
Sono a default stati eliminati i tasti COPIA che determinano, dopo la lettura da centrale, la applicazione manuale dei dati letti sulla maschera a video. Ora a default, dopo una lettura di centrale, i dati sono immediatamente applicati sulla maschera a video. Se si desidera avere ancora i tasti COPIA visibili è sufficiente entrare in Utility ed impostare il parametro del modo tasti Copia a vostra descrizione.
I tasti INVIA e LEGGI sono ora divisi per 2 modalità di azione. ELEMENTO (invia o legge) agisce sul singolo elemento selezionato. INVIA e LEGGI aprono un popup in cui è possibile definire se inviare il solo Blocco attivo, altri Blocchi o Tutto.

Slide 5

Setup TCP / IP / GSM / GPRS / Trigger / Video Verifica / Utenti Web / C.ID / SIA IP / Tools

Aggiunte nuove funzionalità di programmazione in sezione TCP-GSM.
Sono stati aggiunti nuovi elementi programmabili quali : FIREWALL, SMS PER TRIGGER, GPRS, UTENTI WEB, CONTACT ID SU IP, TRIGGER, VIDEOVERIFICA e altri specifici parametri all'interno delle specifiche sezioni. Trigger e Videoverifca sono gli elementi di novità nelle nuove funzionalità estese della centrale.
GPRS rende programmabile l'utilizzo della centrale con solo SIM dati per navigare in Internet, connettersi alla rete ed al Cloud . E' previsto l'uso promiscuo con la rete ADSL (backup).
Utenti Web cambia radicalmente la modalità di connessione con la centrale dal Cloude e dalla nuova App SecurLan . Ora è necessario identificarsi come Utente Web verso la centrale per essere autorizzato ai comandi. L'Utente Web è definibile da Securlink e può seguire l'Utente di centrale (stesse credenziali, stessa Username e Password) o può essere svincolato dagli attributi dell'Utente di centrale e definito liberamente (Username, Password ed attributi indipendenti).
Il Monitoraggio è stato esteso anche alla sezione Video per avere un check veloce sullo stato dei flussi Video programmati e provenienti dai dispositivi Video associati alla scheda VideoBox.

Slide 6

Memoria Eventi e filtro ricerca evento

Memoria Eventi di centrale
Con la versione 6.4.x la lettura della Memoria Eventi di centrale è stata graficamente modificata e potenziata dei filtri di ricerca.
Dopo una lettura degli eventi di centrale è ora possibile applicare Filtri di ricerca per Categoria, Elemento, Data / Ora ed Area/e di appartenenza.
Ogni lettura degli Eventi effettuata dalla centrale rimane in archivio del software Securlink associata ai dati del profilo impianto da cui è statia letta ed è sempre consultabile a posteriori.

Slide 7

Tabella programmazione SMS

Nuova tabella di programmazione degli eventi associabili all'invio di SMS.
Con la versione 6.4.x è stata introdotta una tabella di programmazione dedicata agli eventi associabili alle notifiche con SMS. La tabella consente di definire l'associazione degli SMS anche per singolo evento di un singolo elemento di centrale (es. Allarme Zona 1). Tutti gli eventi sono divisi in categorie e possono essere selezionati e deselezionati per evidenziare solo quelli desiderati.

Possono essere effettuate Impostazioni Multiple su più campi.
Possono essere salvare illimitate tabelle template (ognuna con suo nome) da richiamate all'uso in qualsiasi profilo di centrale che andrete a creare.

Slide 8

Tabella programmazione Email

Nuova tabella di programmazione degli eventi associabili all'invio di EMAIL
Con la versione 6.4.x è stata introdotta una tabella di programmazione dedicata agli eventi associabili alle notifiche con EMAIL. La tabella consente di definire l'associazione della EMAIL anche ad un evento relativo ad un singolo elemento di centrale (es. Allarme Zona 1). Tutti gli eventi sono divisi in categorie e possono essere selezionati e deselezionati per evidenziare solo quelli desiderati.

Possono essere effettuate Impostazioni Multiple su più campi.
Possono essere salvare illimitate tabelle template (ognuna con suo nome) da richiamate all'uso in qualsiasi profilo di centrale che andrete a creare.

Slide 9

Tabella programmazione Contact ID

Modificata la tabella programmazione invio protocollo digitale C.ID e SIA IP per singolo evento di centrale. Con la versione 6.4.x è stata modificata la tabella di programmazione degli eventi di segnalazione per notifiche con Contact ID o SIA IP. La tabella è liberamente programmabile per ogni singolo evento di centrale.
La tabella NON condivide gli eventi relativi ad SMS e/o EMAIL e la sua programmazione ha valore anche per le nuove segnalazioni in SIA IP.
Sono ora possibili impostazioni Globali e/o Multiple.
Possono essere salvare illimitate tabelle template (ognuna con proprio nome) richiamabili all'uso in qualsiasi profilo di centrale che andrete a creare.

Slide 10

Impostazione GPRS

Abilitazione modulo GPRS su scheda di comunicazione e nuova sezione di programmazione GPRS da Securlink
Con la versione 6.4.x è possibile programmare i plugin, con firmware da V.5.0, per attivare la funzionalità GPRS. La connettività GPRS può essere utilizzata in modalità:
- SERVER (Sim con IP Statico) che rende la centrale raggiungibile solo a chi conosce l’indirizzo IP assegnato alla Sim dati (APP, Securlink e Monitoraggio) e consente alla centrale di inviare segnalazioni sulla rete dati (SIA IP, Protocollo proprietario ed altre info).
- CLOUD con GPRS in backup su rete LAN/ADSL con connettività della centrale a Cloud ed utilizzo dei servizio P2P e DDNS CLOUD, per raggiungere la centrale in Cloud da App e Securlink.
- CLOUD con LAN/ADSL in backup su rete GPRS con connettività della centrale al Cloud ed utilizzo dei servizio P2P e DDNS CLOUD, per raggiungere la centrale in Cloud da App e Securlink.
Sono stati preimpostati gli APN i uso ai Provider Italiani ed è disponibile la programmabilità di un APN personalizzato.
La porta di connessione al socket GPRS è di default 3001 ed il tipo di criptaggio dati è programmabile.
Deve essere programmato anche il Codice di Sicurezza centrale (dedicato alla connessione GPRS) e si può definire se utilizzare il canale GPRS per Programmazione, Monitoraggio o entrambi (limitazione dei controlli verso la centrale).

Slide 11

Utente Web

Aggiunta la definizione di Utente Web necessaria per la nuova modalità di connessione da Cloud e da App SecurLan in conformità ai nuovi standard di sicurezza e GPDR.
Dalla versione 5.0 del plugin è radicalmente cambiata la modalità di connessione alla centrale (App Securlan e Cloud). Per connettersi alla centrale è ora necessario identificarsi come Utente Web (Username e Password). L'Utente Web è associato ad un Utente di centrale di cui, in modalità CONDIZIONATO, assume gli attributi Username (etichetta dell'utente in centrale) e Password. Gli attributi dell'Utente Web possono essere declassati rispetto a quelli dell'Utente di centrale. Se invece l'associazione Utente Web con Utente di centrale viene definita di tipo NON CONDIZIONATO, l'Utente Web assume Username e Password completamente diverse dall'Utente di centrale e gli attributi verso la centrale sono liberamente impostabili. Sia nella creazione del profilo di centrale della nuova App Securlan che sul portale Cloud deve essere accreditato un Utente Web affinchè la centrale accetti i comandi impartiti. Tutte le manovre effettuate da un Utente Web sono memorizzate nello storico di centrale con identificazione del singolo Utente Web.

Slide 12

Trigger

Aggiunta funzionalità Trigger per generare nuovi eventi programmabili ed associabili a Notifiche, Uscite e Video Verifica. Con plugin aggiornato da V.5.0 e software Securlink 6.4.x è ora disponibile la sezione dei Trigger.
I Trigger sono ina sequenza di eventi programmabili e condizionati.
Ogni Trigger ha fino a 4 sorgenti di azione in combinazione AND o OR. La destinazione del Trigger può essere di Notifica, di comando Uscita e di azione verso la Video Verifica.
Il Trigger può generare eventi che la centrale non ha nella sua programmazione di base (uscite).
Fino a 48 diversi Trigger possono essere creati e programmati a vostra discrezione.

Slide 13

Video Verifica e Trigger

Aggiunta funzionalità di Video Verifica in combinazione con la scheda Video Box (cattura di fotogrammi e/o brevi filmati). Dalla V.5.0 del plugin e 6.4.x di Securlink viene resa disponibile la funzionalità di Video Verifica su evento. Per Video Verifica si intende la possibilità di sincronizzare un Trigger (evento) con la cattura di fotogrammi (fino a 4 per evento) o filmato (max 20 secondi) da una sorgente video compatibile Onvif/RTSP. La cattura necessita della presenza di una SD Card nella scheda plugin (opzionale) della scheda Video Box (opzionale). Centrale e Video Box devono essere nella stessa rete LAN in cui è presente la sorgente video compatibile (DVR,NVR o Telecamera IP). Le immagini e/o filmato catturati vengono inviati la Cloud e resi disponibili alla lettura sia da Cloud che da App Securlan. Le immagini ed i filmati permangono sul Cloud (storage) per un massimo di 48 ore da quando sono state dal Cloud prese in consegna. Allo scadere delle 48 ore immagini e/o filmati vengono dal Cloud cancellati automaticamente. Dal Cloud è possibile fare un download delle immagini e/o filmati per una archiviazione su vostro PC o Smartphone. E' anche possibile da App Securlan e da Cloud acquisire fotogrammi e/o filmato con comando manuale. La VIDEO BOX è venduta separatamente dalla centrale ed affinchè si possa catturare fotogramma e/o filmato sul posto deve essere presente un sistema TVCC compatibile. Utilizzando telecamere IP/WiFi fornite da Evoforce è possibile effettuare cattura di fotogrammi e/o filmato SENZA la presenza della scheda Video Box. Il Trigger può anche avviare una cattura promiscua di Fotogrammi e Filmato.

Slide 14

Scheda VIDEO BOX

Video Box scheda di cattura filmati e/o fotogrammi
La scheda Video Box aggiunge alla centrale SecurLan la funzionalità di Video Verifica (possibilità di catturare fotogrammi e/o filmati). Video Box in grado di catturare filmati, con pre e post allarme, programmabile per un massimo filmato di 20 secondi (esempio 10 secondi prima del Trigger e 10 secondi dopo il Trigger). Si collega alla rete Lan dove è presente la sorgente Video da cui catturare il flusso Onvif/RTSP. Video Box è alimenta a 12Vcc ed ha il connettore di rete RJ45. E' totalmente programmabile da Securlink da cui è possibile definire tipo di sorgente e modalità di cattura. Può catturare fotogrammi e/o filmati da qualsiasi sorgente Video compatibile Onvif o RTSP (dvr,nvr o telecamera IP). Ha un buffer circolare con 30 secondi di memoria che consente di ottenere filmati di massimo 20 secondi con periodi pre e posta allarme definibili a step di 5 secondi. Per Pre si intende un tempo precedente all'evento (secondi precedenti al comando ricevuto dal Trigger). Può essere installata sia in centrale che in qualsiasi punto della rete condivisa con la centrale e con le sorgenti video. Mantiene nella sua memoria statica (stato solido) interna fino a 50 filmati che possono in emergenza essere recuperati ed estratti.

Slide 15

Programmazione scheda WI-FI

Aggiunta sezione di programmazione del plugin Wi-Fi direttamente da Securlink.
Con la versione 6.4.x è disponibile la totale programmazione da Securlink del plugin WIFI. Il plugin WIFI deve avere a bordo firmware aggiornato per essere compatibile con la programmazione da Securlink.
La scheda plugin WIFI mantiene la sua originale programmazione da pagina Web ma può ora ricevere programmazione anche attraverso Securlink collegato alla centrale tramite USB o LAN.
La funzionalità della scheda plugin WIFI è estendibile anche alla versiome SMARTHOME in cui la scheda diventa supervisore e gateway di sorgenti Video verso il Cloud (telecamere dedicate) ed amministratore web di dispositivi wireless per azioni domotiche.

Slide 16

Programmazione sezione radio SWL

Con l'arrivo della nuova linea di sensori radio serie SWL viene aggiunta una sezione dedicata alla programmazione e controllo dei ricevitori radio su bus e relativi sensori e/o telecomandi.
Da Securlink, in collegamento USB con il ricevitore radio, è possibile effettuare qualsiasi impostazione radio. Si possono Memorizzare eo Cancellare sensori e/o telecomandi, spostare i codici radio da ricevitore su bus verso Securlink e viceversa e Monitorare lo stato della portata radio e del livello batteria di ogni dispositivo radio. Fino a 4 ricevitori radio su bus serie SWL possono essere collegati alla centrale SecurLan per un massimo di 64 sensori e 32 telecomandi.
La serie radio SWL contempla sensori per ogni esigenza, puntuali e volumetrici da interno e da esterno, telecomandi e sirene da esterno/interno via radio.

Slide 17

Monitor Impianto

Monitor Impianto con visione sinottica di Zone ed Uscita con albero interattivo degli elementi collegati sui Bus RS485.
Con la versione 6.4.x il tasto di richiamo apertura Monitor Impianto è stato spostato dalla tendina del menu Impianto alla posizione sempre visibile a sinistra sotto la lista degli elementi programmabili.
Potenziato protocollo di comunicazione Monitor.
Tastiera Virtuale sempre disponibile in prima piano.

Slide 18

Utility ed impostazioni di connessione

Con plugin da V.5.0 e Securlink da versione 6.4.x vengono introdotte le connettività di tipo Cloud e DDNS Cloud. In Utility sono state aggiunte le impostazioni per le nuove modalità di connessione.
Entrando in Utility vengono automaticamente mostrate le impostazioni solo del tipo di connessione selezionata ed in uso.
Le impostazioni Cloud e DDNS Cloud sono in due distinte sezioni ma condividono i dati impostati. Quando una delle due modalità viene programmata con i dati di connessione alla centrale, gli stessi dati vengono pre-caricati anche nell'altra modalità (Codice Impianto Cloud, Username e Password del Tecnico).

Slide 19

Registrazione al servizio in Cloud

Modificata la procedura di attivazione delle centrali al Cloud, in accordo con le nuove normative in vigore
Con l'aggiornamento del plugin da V.5.0 ed con il software Securlink 6.4.x, viene introdotta una nuova prodedura di attivazione della centrale al Cloud. La procedura (Gratuita) può essere avviata da Securlink in sezione CLOUD o inviando alla centrale un SMS contenente i dati di attivazione e le credenziali per avviare la il servizio (Codice Utente Supervisore). La procedura prevede la ricezione di una email contenente i dati di inizializzazione. I dati di inizializzazione contenuti nella email hanno validità 48 ore. Entro 48 ore ci si deve Registrare come Privato al portale www.securlan.it ed attivare il profilo impianto relativo alla centrale inizializzata. Terminata l'attivazione la centrale sarà raggiungibile da App Securlan o da Securlink 6.4.x. anche in modalità Cloud e/o DDNS Cloud. E' disponibile anche una procedura semplificata di attivazione al Cloud che non prevede la registrazione della centrale al portale www.securlan.it. Tale modalità ha delle limitazioni funzionali. A registrazione effettuata sarà possibile raggiungere la centrale tramite Cloud da App Securlan e potranno essere attivate le Notifiche Push per gli eventi desiderati.

Slide 20
PlayPause
previous arrow
next arrow

Modulo di contatto

Inviate la Vostra richiesta.

Info Evoforce srl